Capodanno a Roccaraso 2025: cosa fare, eventi, piazze principali, offerte e divertimento

Tutte le informazioni tra i luoghi principali, gli eventi, le feste per il Capodanno a Roccaraso

Se vi state chiedendo com’è passare il Capodanno a Roccaraso potete iniziare immaginando la tipica atmosfera natalizia con il paesaggio innevato, mercatini di Natale, buona cucina con tanti prodotti tipici da gustare e aggiungete tutte le attività invernali da poter praticare. Questa cittadina dell’Abruzzo, in provincia dell’Aquila, ha davvero molto da offrire ai turisti, soprattutto per chi ama gli scii, lo snowboard e la neve, ma non solo…Capodanno a Roccaraso

Roccaraso rientra nel comprensorio sciistico centro-meridionale più grande dell’Italia, che si snoda tra la valle del Sangro e l’altopiano delle Cinque Miglia, tra il Parco nazionale d’Abruzzo e il Parco nazionale della Majella. È composto da 5 località: Roccaraso, Rivisondoli, Barrea, Pescasseroli e Pescocostanso per un totale di circa 130 km di piste. Le più vicine a Roccaraso sono Rivisondoli e Pescocostanso, rispettivamente a 5 e 10 minuti di macchina.
Potrete iniziare il nuovo anno praticando l’attività che amate, nella caratteristica atmosfera natalizia, senza rinunciare al confort offerto dagli chalet, rifugi, hotel, e dai graziosi appartamenti che Roccaraso offre ai suoi visitatori, sciatori e non. Ma affrettatevi a prenotare perché per capodanno a Roccaraso le prenotazioni partono già con largo anticipo, essendo una meta molto richiesta. Come potrete constatare su Booking.com, dove i migliori alloggi sono stati già prenotati da tempo.
In questo articolo, però, non parleremo solamente di come prenotare un soggiorno a Roccaraso per Capodanno, ma vedremo più nel dettaglio cosa fare, come trascorrere l’ultima notte dell’anno, dove mangiare e come festeggiare in un piacevole Capodanno a Roccaraso.

Capodanno a Roccaraso: cosa fare tra eventi, feste, concerti e divertimento

Il Capodanno a Roccaraso mette a disposizione diverse tipologie di attività e iniziative, non solamente per il giorno stesso di Capodanno, ma anche per le giornate precedenti e successive alla notte di San Silvestro, tra piste da scii, feste e cenoni, in questo paragrafo vi parliamo proprio delle iniziative disponibili sia per la notte stessa di Capodanno che per quelle nei dintorni della fatidica data dei festeggiamenti.
Iniziamo proponendovi alcune delle attività più tranquille, che di sicuro non mancheranno. Una di queste, che va per la maggiore nel periodo di Capodanno, è quella del pattinaggio sul ghiaccio, in particolare all’interno del palaghiaccio di Roccaraso, aperto tutti gli anni durante questo periodo, ma che in ogni caso vi consigliamo di controllare orari e giorni di apertura sul sito ufficiale di Roccaraso, poiché possono essere variabili nei diversi giorni della settimana.
Se poi al ghiaccio preferite la neve potrete scegliere altre attività per apprezzare questo paesaggio innevato magari con una guida, che vi accompagnerà in ciaspolate, escursioni, e percorsi di alpinismo.

Un’attrazione per chi non scia e non ha voglia di camminare sulla neve, nonostante si trova a Roccaraso per il periodo di Capodanno, è il Parco divertimenti Coppo dell’orso, dove i bambini si divertiranno certamente, perché potranno andare sul bob, sullo slittino e fare snowtubing in sicurezza, con l’aiuto del personale addetto alle piste, ma anche voi genitori potrete passare una piacevole giornata con una sosta nell’area attrezzata con sdraie e tavoli da picnic, il costo del biglietto è di 25,00€ intero, ma con possibili riduzioni in base alle categorie di appartenenza.Roccaraso a Capodanno

Per quanto riguarda le serate di feste e divertimento sappiate che tra Natele e l’Epifania il comune di Roccaraso organizza diversi eventi per grandi e piccoli, come concerti, serate di animazione e proiezioni di film (in piazza o nelle sale consiliari del comune). Pertanto, tra i vari eventi a disposizione, potrete scegliere quello che fa per voi nel programma dettagliato visibile sul sito del comune di Roccaraso all’interno della sezione Turismo > eventi e manifestazioni. Nonostante, in realtà, troverete manifesti in ogni angolo della città e dei paesi circostanti con tutte le iniziative della nottata di Capodanno a Roccaraso e dintorni.
Se per la notte del 31 Dicembre volete fare un po’ di baldoria vi consigliamo di festeggiare nel luogo di Capodanno per eccellenza, ovvero all’interno della piazza principale di Roccaraso: Piazza G. Leone, dove l’ultima notte dell’anno si riuniscono turisti e roccarasini per festeggiare insieme fino a notte inoltrata, potendo contare sulla presenza dei bar limitrofi per ristorarsi e continuare a brindare in posti caldi, entrando e uscendo da un bar all’altro.
Se invece preferite una serata più tranquilla potrete festeggiare con la famiglia e gli amici direttamente in Hotel o in un ristorante di Roccaraso, godendovi un abbondante cenone di Capodanno. La maggior parte organizza il cenone e continua la serata fin dopo la mezzanotte, se si ha questa intenzione vi raccomandiamo di chiedere in sede di prenotazione, perché alcuni ristoranti invece chiudono prima della mezzanotte e non prevedono i festeggiamenti allo scoccare del nuovo anno, volendo i ristoratori stessi andar a festeggiare con i propri parenti e amici tra le varie iniziative del Capodanno di Roccaraso.

31 Dicembre sulla neve, festeggiamenti nei luoghi principali tra piste da sci e chalet

La principale attrazione di Roccaraso nel periodo di Capodanno, sono decisamente le piste da scii, e se avete scelto, o state valutando questa meta per la fine dell’anno è molto probabile che vi piaccia fare proprio questo tipo di attività.
Oltre alle iniziative del Capodanno a Roccaraso sulle piste da scii, sono presenti anche i vari impianti sciistici aperti tutta la stagione, pronti ad accogliervi in quel tempo che vorrete dedicare alle discese dalle vette innevate, nei dintorni di Roccaraso.
Proprio per questo tipo di iniziativa, vogliamo lasciarvi qualche indicazione in più, seguita poi dai dettagli per trascorrere sulla neve proprio l’ultima notte dell’anno, quella di Capodanno a Roccaraso e dintorni, tra chalet, rifugi e piste innevate.
Iniziamo con il dirvi che per la valutazione dello skipass, anche in base alle vostre disponibilità potete calcolare il prezzo sul sito ufficiale, dato che il prezzo varia molto in base al tempo che vorrete/potrete dedicare alle piste da sci e alle località sciistiche in cui dirigervi.

Qui a Roccaraso troverete le piste più rinomate del comprensorio sciistico: Aremogna, Pizzalto e Pratello (quest’ultima nel comune di Rivisondoli), 16 impianti di risalita che, sommati a quelli degli altri tre paesini, non molto distanti, arrivano a 32. Comunque se avete pochi giorni per festeggiare il Capodanno, a Roccaraso troverete a disposizione già molte cose, considerando che restando tranquillamente nella località sciistica avrete a disposizione 78 km di piste con quasi 1.000 metri di dislivello. Anche se non vi sposterete da Roccaraso, potrete comunque decidere quanto tempo dedicare alle attività sulla neve e vedere il prezzo dello skipass più adatto alle vostre esigenze per il soggiorno di Capodanno. Inoltre, c’è da considerare che non sono presenti solamente gli impianti sciistici, ma potrete scegliere tra tante diverse attività praticabili. Lo sci nordico in tutte le sue sfumature, ma anche lo sci alpinismo. Inoltre per gli sciatori appassionati di attività più “estreme” c’è anche la possibilità di praticare lo sci fuoripista e l’eliski che prevede la risalita in elicottero. Anche altri sport invernali potranno essere praticati o imparati in loco come ad esempio: snowboard e snowkite. Troverete infatti 5 vette dalle quali lanciarsi con il kite.fiaccolata 31 Dicembre Roccaraso

Ma oltre alle tante attività disponibili per le giornate a ridosso di Capodanno, c’è da indicarvi che i festeggiamenti sulla neve per il capodanno, a Roccaraso vengono organizzate per lo più dalle strutture situate vicino alle piste da sci. Pertanto, se volete stare sulla neve anche il 31 dicembre possiamo consigliarvi alcune strutture, anche se alcune di esse non sono proprio del tutto economiche, che organizzano cenone e festeggiamenti, con l’animazione, per il Capodanno.
Il rifugio Principessa Giovanna, confortevole e lussuoso chalet nell’Aremogna, organizza una notte di capodanno praticamente sulle piste da sci, ma anche dall’ampia terrazza esterna dalla quale potrete godervi i fuochi d’artificio nei dintorni della struttura.

Anche all’Hotel Pizzalto, posizionato in vetta vicino agli impianti, potrete passare un Capodanno sulla neve, tempo permettendo, avrete fuochi d’artifico, ma soprattutto una particolare fiaccolata di mezzanotte sulla neve dato che, come da tradizione, in tutte le località sciistiche, avviene spesso questa particolare “processione” in discesa dalle piste con centianaia di persone, ognuna con una fiaccola/torcia di fuoco in mano, riuscendo a regalare alcuni minuti di pura magia con sullo sfondo dei bellissimi fuochi d’artificio. Insomma, un’iniziativa banale che allo stesso tempo regala grandi emozioni.
Ma non è soltanto questa l’iniziativa possibile sulla neve, dato che sono anche piccoli/grandi gruppi privati che organizzano falò, feste in chalet e raduni al chiuso o all’aperto con cibo, vino, musica e divertimento, per cui, la cosa migliore è quella di organizzarsi direttamente sul posto, cercando qualche giorno prima le varie iniziative e dare la propria adesione a una di queste, riuscendo a individuare quella che più rispecchia la vostra idea perfetta di un Capodanno a Roccaraso.

Cenone di Capodanno a Roccaraso: Cosa mangiare e dove?

Durante il Capodanno di Roccaraso c’è una notevole affluenza turistica nella zona, quindi è opportuno prenotare il prima possibile il ristorante per il cenone di Capodanno a Roccaraso, sempre che il vostro hotel non disponga anche di un buon ristorante, ma nel caso preferiste comunque cambiare location per il cenone di capodanno, a Roccaraso troverete molti buoni locali in cui gustare piatti tipici e sapori tradizionali.
L’Abruzzo offre molte pietanze e squisitezze tipiche in particolare a Roccaraso potrete trovare i cazzarielli e fagioli, piatto tipico previsto in molti menù per il cenone del 31 Dicembre. Il cazzariello è un formato di pasta fresca tipico di questa zona. Anche per quanto riguarda la pasta all’uovo si trovano formati “speciali”, diffusi in tutta la regione, come i maccheroni alla chitarra(o “carrati”) al ragù con le polpettine o i maccheroni alla molinara ( o “alla mugnaia”), più spesso conditi con un ragù saporito come quello di castrato. Naturalmente non mancano “formati” e sapori già conosciuti come le fettuccine, i ravioli di ricotta o la lasagna.
Come noto la carne occupa una grande parte della tradizione culinaria abruzzese, e ha come protagonista indiscusso l’agnello e la pecora. Serviti in diversi modi, oltre che arrosto e nei classici arrosticini. Ma se non gradite queste carni, e allo stesso tempo amate i capori di altre tipologie di carne, troverete tutta quella che potete immaginare dal capriolo al maiale e cinghiale al manzo, pollo e tacchino, insomma i palati degli amanti della carne rimarranno certamente soddisfatti.

Se volete l’imbarazzo della scelta potete andare al ristorante La staffa in via Napoli, piccolo e accogliente ristorante dal menù molto ampio e dai piatti abbondanti. Troverete sicuramente le tacconelle (o sagne a pèzze), piatto della tradizione abruzzese e molisana, prezzo medio si aggira intorno ai 20,00€ a persona, anche se per il cenone di Capodanno ovviamente troverete prezzi differenti, per i quali vi consigliamo di sentire direttamente il locale.
Se invece preferite una cucina più sofisticata potete recarvi all’elegante e raffinato ristornate Chichibio, dove gusterete un pasto della tradizione rivisitato in chiave gurmet. Assaggiate il baccalà declamato dagli avventori come il “pezzo forte”. Se invece volete uscire un un po’ dal centro, recatevi Da Giocondo a Rivosindoli, cucina casereccia e della tradizione locale.
In alternativa, anche se per il Capodanno non è tanto indicata, preferite una buona pizza?
Nessun problema. Come riferito dalla grande maggioranza degli utenti di tripadvisor, potete trovarla a La Fattoria. Se la vostra compagnia non vuole mangiare pizza, state tranquilli perché è anche un ristornate.
In ogni caso, comunque, vi consigliamo anche qui di cercare sul posto, dato che non è escluso che possano esser creati menù particolari apposta per il cenone di Capodanno, a Roccaraso sono tanti i locali dove poter trascorrere la serata, per cui non fermatevi al primo che trovate ma cercate bene e valutate tutte le possibili opzioni per far sì di individuare quello adatto ai vostri palati.

Dove dormire per il Capodanno a Roccaraso? Prezzi, offerte e consigli per la scelta

Per quanto riguarda il vostro alloggio nel periodo di Capodanno a Roccaraso, dovrete fare oltre alle considerazioni sul budget, quelle per la posizione: potete scegliere di stare più vicino al centro, più vicino alle piste da sci o soluzioni intermedie.

La soluzione più economica per dormire a capodanno, a Roccaraso è un appartamento, soprattutto se viaggiate con la famiglia o con degli amici, in modo da poter riempire tutti i letti disponibili (o quasi), risparmiando qualcosa sul prezzo finale. Per questa soluzione, l’opzione più economica è AirBnB dove molti privati mettono in affitto la propria seconda casa o parte della propria prima casa, riuscendo a ottenere un alloggio anche solo dai 20€ a notte. In alternativa, si può sempre prenotare o trovare qualcosa da Booking o da altri portali di affitto casa vacanze.
Tra i vari appartamenti, un esempio di quelli disponibili è l’appartamento White oak, non distante dal centro di Roccarso, a 7 km dalla seggiovia Pino Solitario e della cabinovia Monte Pratello è una buona e conveniente soluzione. È composto da 3 camere dal letto per un massimo di 6 posti letto, lo spazio non mancherà con 100 mq e costerà tanto meno quanti più sarete, per il massimo di 6 persone il prezzo medio dell’appartamento è di circa 250€ a notte. (CLICCA QUI per maggiori info e prenotazioni)
Un’ altra soluzione per chi cerca un posto tranquillo anche se a soli 850m dal centro, ma anche comodo per raggiungere le piste da sci in auto è l’appartamento Raggio di Luna con camino, balcone panoramico, 4/5 posti letto e parcheggio coperto. Il prezzo è di circa 450€ per notte. (CLICCA QUI per maggiori info e prenotazioni)
Se invece volete uscire dall’alloggio direttamente con gli sci ai piedi potete contattare il Rifugio principessa Giovanna, con accesso diretto alle piste da sci, vicino agli impianti di risalita dell’Aremogna. Il prezzo parte dai 570€, ma per informazioni più precise dovrete contattare direttamente la struttura oppure vedere le disponibilità sui siti di prenotazione. Ha più le caratteristiche di un Hotel che di un tradizionale rifugio, pur conservando alcune caratteristiche, potremo definirlo un rifugio-chalet di lusso o un hotel-rifugio.
Potrete noleggiare gli sci direttamente all’interno della struttura, è provvisto anche di un buon ristorante dove potete mangiare, prenotando in anticipo, anche se avete preferito pernottare nel centro di Roccaraso.


Per il vostro capodanno a Roccaraso potete anche scegliere tra diversi Hotel, sempre sulle piste dell’Aremogna trovate lHotel Pizzalto(4 stelle), questo non proprio economico, ma se il vostro budget lo permette, vi consigliamo di chiedere in sede di prenotazione le stanze con il balcone per la vista panoramica sulle montagne. L’Hotel organizza anche il cenone di Capodanno. Controllate il sito internet della struttura perché periodicamente propone delle offerte speciali per le festività. (maggiori informazioni e prezzi QUI) Una soluzione intermedia è il Rifugio Le Chevalier, che si trova appena fuori dalla cittadina e a 10 minuti dalle piste da sci, offre un servizio B&B ed è un piccolo e caratteristico rifugio di montagna. (QUI maggiori info e prezzi)
Se preferite pernottare vicino al centro troverete un buon rapporto tra qualità e prezzo anche all’Hotel Sporting a pochi passi dal centro, con colazione inclusa il prezzo medio per una camera famigliare (2 adulti e 2 bambini) è di circa €140 a notte. (maggiori informazioni e prenotazioni QUI)
Stesso discorso, per la qualità/prezzo, vale per il famigerato e conosciuto Grande Albergo Roccaraso vanta una storia di decenni con il suo nome, grazie alla posizione molto centrale e alle tante camere a disposizione. Un’altro alloggio molto apprezzato dagli ospiti è il B&B Il Ghiro, situato in un luogo tranquillo, ma vicino al centro. il prezzo medio per camera doppia si aggira introno agli 80-100 €. (prenotazioni e prezzi QUI)
In ogni caso, il consiglio è quello di affidarvi a qualche motore di comparazione alberghiera famoso come Booking o HotelsCombined e, dopo aver inserito i vari filtri di scelta/selezione, individuare i vari alberghi e alloggi possibili per il vostro Capodanno a Roccaraso, prenotando in tutta tranquillità e con la sicurezza del prezzo più economico garantito.

A Roccaraso sono veramente tante le strutture disponibili, soprattutto nel periodo invernale, nel quale la cittadina si gremisce di turisti e non vede l’ora di far vivere la propria tradizione e il divertimento a chiunque si riunisce in questo posto magico per i festeggiamenti della nottata di San Silvestro.

Come arrivare e dove parcheggiare a Roccaraso?

Roccaraso

si trova in una posizione molto centrale rispetto all’Italia e proprio per questo è raggiungibile più o meno da ogni angolo d’Italia, seppur è normale che chi ha a disposizione le catene montuose più importanti dello stivale, spesso decide anche altre destinazioni per il trascorrere di qualche giorno sulla neve.
In ogni caso, la raggiungibilità della città è subito qui spiegata… Il mezzo più utilizzato e idoneo è sicuramente la macchina, offrendo flessibilità e tempi ridotti di percorrenza, ma non è l’unico possibile. Capiamo meglio quali possono essere e come usarli per arrivare a Roccaraso il periodo di Capodanno.
L’automobile, come dicevamo, è il modo più Capodanno a Roccaraso come arrivaresemplice per arrivare a Roccaraso, soprattutto viaggiando con la famiglia. Da Roma (200 km circa) e Pescara (100 km circa) potete prendere l’A25 e uscire a Pratola Peligna-Sulmona, continuando poi sulla SS17 in direzione Roccaraso. Da Bari (circa 300 km), dopo aver preso l’A14 ed essere usciti a Pescara potrete fare lo stesso tragitto sopra indicato.
Se arrivate da Napoli (circa 140 km) prendete l’A1 in direzione nord, uscite a Caianello, proseguite in direzione Venafro e procedete verso Castel di Sangro-Roccaraso fino all’uscita corrispondente.

Per chi preferisce l’autobus l’Alto Sangro è ben collegato con la Campania e la costa adriatica dalla linea Pescara-Roccaraso-Napoli-Salerno. Dalla Capitale c’è la linea Roma-Sulmona-Castel di Sangro, svolta dalla Sangritana e dalla Pstar, ma quello che consigliamo per il maggior numero di corse dirette da vari capoluoghi (come Bari, Napoli, Roma) è Flixbus.
È anche possibile prendere il treno fino a Sulmona e proseguire con un autobus fino a Roccaraso, ma attualmente è il mezzo meno pratico essendoci un cambio di mezzo, ma se trovate la coincidenza con l’antico treno a Sulmona, allora sarà un gran bel viaggio!

Infatti consigliamo vivamente di informarsi sulle corse dell’antico treno di quella che viene chiamata la “transiberiana d’Italia”. Un’antica linea ferroviaria che collega Sulmona a Isernia.
Lunga 118 km attraversa una gran varietà di paesaggi tra boschi, montagne e vallate. Vi offrirà scorci mozzafiato e panorami inusitati per cui serve un andamento lento, infatti sarà un treno degli anni ’20-’30 a portarvi nel cuore della regione, vale davvero la pena arrivare un po’ più tardi a Roccaraso! Nel viaggio è prevista anche una guida per raccontarvi la storia del treno e del territorio che attraverserete, anche se ne attraverserete solo una parte se vi fermerete a Roccaraso.

Una volta giunti qui per il Capodanno a Roccaraso, se vi state chiedendo dove parcheggiare, la risposta è “un po’ ovunque” dato che la città dispone di diversi parcheggi gratuiti e tanti altri comunali a pagamento, ma comunque sia i posti auto disponibili sono molti rispetto all’affluenza delle persone, pertanto non è poi così difficile trovare un posto, anche se il consiglio è quello di individuare sempre un hotel o un appartamento in cui è a disposizione un posto macchina, così da esser sicuri di poter parcheggiare sempre davanti alla propria sistemazione, senza dover imbattersi in sbattimenti per individuare un posto dove lasciare la propria auto in sosta.
Per quanto riguarda la notte di Capodanno, a Roccaraso le distanze non sono poi così elevate e se deciderete di passarla in città, potrete anche raggiungere la piazza principale a piedi. In alternativa, se dovrete spostarvi in auto verso il centro, cercate di lasciarla posteggiata in posti bianchi o in zone di parcheggio dedicate, per evitare di imbattervi in polizia municipale ed eventuali multe.

Insomma, come avrete capito dal nostro articolo, se vi piace la montagna e ancor più se amate sciare e divertirvi con attività ed escursioni sulla neve, il Capodanno a Roccaraso fa al caso vostro. In ogni caso all’interno di questo articolo, avete avuto a disposizione tutte le informazioni essenziali note per decidere ed eventualmente organizzare il vostro capodanno a Roccaraso, tra piste da sci, buona cucina, festeggiamenti in piazza e panorami naturali di sorprendente bellezza. Insomma… Tutto ciò che potrebbe comporre il vostro Capodanno ideale!!!Capodanno Roccaraso

Dopo aver visitato Roccaraso o qualunque altro posto del mondo vi indichiamo che potreste anche pensare di parlarne a tutti fornendo informazioni e consigli aggiuntivi! TipInTravel infatti mette a disposizione un’intera sezione dedicata ai racconti di viaggio degli utenti! Clicca qui per saperne di più ed inizia subito a raccontare i tuoi viaggi nel mondo!

Inoltre, se volete restar aggiornati con le offerte, le iniziative e le guide di TipInTravel potete seguirci sulla nostra pagina Facebook: TipInTravel – Quando vivere significa viaggiare… oppure iscrivervi nel gruppo dedicato a chi ama viaggiare su strada: Tipintravel – viaggiare on the road


Articolo scritto da: Caterina Allegrini


Condividi questo articolo:

Capodanno a Roccaraso 2025: cosa fare, eventi, piazze principali, offerte e divertimento

icon-car.png
Capodanno a Roccaraso

Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Capodanno a Roccaraso 41.850100, 14.078400 Capodanno a Roccaraso cosa fare, eventi, piazze principali, offerte e divertimento

Facebook Tipintravel

Iscriviti alla Newsletter:

Potrebbe interessarti anche:

Viaggiare on the road

Il viaggio on the road, un’esperienza unica da condividere in pochi amici, scopri come organizzarti, itinerari da seguire e come preparare tutto l’occorrente per un viaggio perfetto… CONTINUA A LEGGERE


Racconti di viaggio

Viaggiare è l’esperienza più incredibile che possiamo fare nella nostra vita, quando si rientra a casa dopo un’avventura si vorrebbe raccontare a chiunque l’esperienza vissuta, ma spesso non è possibile… questa sezione è dedicata ai racconti degli utenti, scopri come raccontarci la tua esperienza e vincere premi quando vengono messi in palio… CONTINUA A LEGGERE


Idee per viaggiare

Tantissime idee e consigli per viaggiare nel mondo ed avventurarsi alla scoperta di nuovi posti, ma anche tante idee per godersi un pò di relax o divertirsi all’insegna di sport ed attività varie… CONTINUA A LEGGERE


Promozioni e offerte nel mondo

Il mondo del turismo è sempre in espansione e con l’arrivo della tecnologia si rivoluziona ogni giorno che passa, sono tante le aziende e compagnie aeree che offrono sconti, offerte e promozioni, visita la nostra sezione per vedere quelle del momento… CONTINUA A LEGGERE


Cerca per città

Il team di TipInTravel lavora costantemente per far crescere il numero di guide e consigli per viaggiare in tutto il mondo, se stai per partire e vuoi seguire una guida o scoprire le curiosità del posto cerca la tua destinazione e vedi se TipInTravel ha qualcosa per te… CONTINUA A LEGGERE